Archivio Maggio 2023 – Hypercars e Subaru nelle corse

Benvenuto nella sezione archivio di Pista Motori Sportiva per il mese di maggio 2023. Qui trovi due approfondimenti che hanno fatto discutere gli appassionati: uno sulle hypercars e il loro rapporto con le gare, l’altro sul perché le Subaru non compaiono in eventi come Indy o Daytona.

Perché le hypercars non corrono in pista

Le hypercars sono macchine da sogno: potenza pazzesca, design futuristico e prezzi che raggiungono cifre astronomiche. Ma questa è anche la ragione per cui non le vediamo in campionati come la Formula 1. Prima di tutto, le regole dei circuiti sono molto rigide: peso minimo, limitazioni aerodinamiche e specifici standard di motore. Le hypercars, costruite per il lusso e la massima velocità su strada, non rispettano questi limiti. Inoltre, la produzione è limitata: pochi esemplari per anno, quindi non c’è nemmeno la base industriale per costruire una squadra dedicata.

Un altro punto cruciale è il costo. Mentre un team di F1 può spendere centinaia di milioni di euro, una singola hypercar può costare più di un milione. Mettere in pista una hypercar significherebbe spendere una fortuna solo per la gara, senza contare la manutenzione specialistica. Alla fine, le case produttrici preferiscono puntare su eventi di spettacolo, come le esibizioni private o le gare di accelerazione, dove il loro nome brilla senza le restrizioni tecniche delle competizioni ufficiali.

Perché le Subaru non sono in Indy o Daytona

Subaru è sinonimo di rally e corse off‑road, non di velocità su pista asfaltata. La filosofia del marchio è incentrata su trazione integrale, motori boxer e una robustezza che li rende perfetti per terreni accidentati. Indy e Daytona, al contrario, richiedono motori V8 ad alta potenza e configurazioni aerodinamiche molto diverse. Subaru non ha mai sviluppato un propulsore di quel tipo, perché non ci sarebbe stato un ritorno di investimento coerente con la loro identità di marca.

In più, l’immagine di Subaru è legata a valori come affidabilità, sicurezza e avventura su strada. Partecipare a competizioni come le 500 Miglia di Indianapolis potrebbe sminuire questa percezione. Per questo motivo, la casa ha investito invece in campionati come il World Rally Championship, dove le loro caratteristiche brillano davvero. Nonostante l’assenza in Indy o Daytona, i fan continuano ad amare le Subaru per quello che sono: delle vere icone del rally.

Questi due articoli rappresentano il meglio di quello che abbiamo pubblicato a maggio: spiegazioni semplici, dati concreti e un linguaggio vicino a chi vive la passione per i motori. Se ti è piaciuta la lettura, torna spesso sul nostro sito: ogni mese trovi nuovi spunti, curiosità e analisi sulle corse più emozionanti del momento.

Perché le Hypercars non sono nelle corse automobilistiche?
mag 11, 2023

Perché le Hypercars non sono nelle corse automobilistiche?

Alessio Barbagallo
di Alessio Barbagallo

Sono sempre stato affascinato dalle hypercars e mi sono chiesto perché non si vedono in competizioni automobilistiche come la Formula 1. In questo articolo, ho scoperto che non sono progettate per le corse, ma piuttosto per mostrare le massime prestazioni e lusso. Inoltre, le hypercars non rispettano i regolamenti delle competizioni automobilistiche a causa delle loro caratteristiche uniche. Infine, il loro costo elevato e la produzione limitata le rendono poco pratiche per l'uso nelle corse. Insomma, le hypercars sono davvero impressionanti, ma non le vedremo mai sfrecciare sui circuiti di gara.

Continua a leggere
Perché non ci sono auto Subaru che corrono a Indy o Daytona?
mag 6, 2023

Perché non ci sono auto Subaru che corrono a Indy o Daytona?

Alessio Barbagallo
di Alessio Barbagallo

Mi sono sempre chiesto perché non vediamo mai auto Subaru correre nelle famose gare come Indy o Daytona. Dopo alcune ricerche, ho scoperto che la principale ragione è che Subaru si concentra principalmente sul rally e sulle corse off-road, dove hanno avuto molto successo. Inoltre, le gare come Indy e Daytona richiedono motori specifici e Subaru non produce motori adatti per queste competizioni. Un'altra ragione potrebbe essere che Subaru preferisce mantenere la propria immagine legata alle corse off-road e ai rally, piuttosto che espandersi in altri tipi di corse. In ogni caso, nonostante la loro assenza in queste gare, Subaru rimane un marchio molto amato e rispettato nel mondo delle corse automobilistiche.

Continua a leggere