Hai appena chiuso l'ultima stagione di kart e ti chiedi cosa fare ora? Non sei il solo: tanti piloti hanno dovuto scegliere il prossimo passo. La buona notizia è che le strade sono più di una e non servono solo soldi o fortuna. Con un po' di pianificazione e tanta motivazione puoi passare dal kart a un'auto da corsa, al rally o alle gare di resistenza.
Il salto più comune è passare alle categorie di monoposto come la Formula 4 o la Formula Regional. Queste serie offrono macchine più potenti, ma mantengono una struttura di gara simile a quella del kart, così il passaggio è più fluido. Se preferisci circuiti più lunghi e un contesto più tecnico, guarda alle serie GT o alle campagne di endurance. Qui impari a gestire l'auto per ore, a fare pit stop e a lavorare con un team.
Un'alternativa avventurosa è il rally. Non serve solo velocità in pista, ma anche capacità di lettura del tracciato e controllo su superfici variabili. I corsi di rally ti insegnano a gestire la trazione, a interpretare le note del copilota e a prendere decisioni rapide. Molti piloti di kart trovano nel rally una sfida stimolante che li differenzia dagli altri.
Prima di tutto, investi in formazione. Un corso di guida avanzata ti aiuta a capire le differenze tra kart e auto: freni più potenti, cambio a marcia, peso diverso. Molti autodromi offrono giornate di prova con auto da corsa per ex kartisti; approfittane per familiarizzare con la sensazione di un veicolo più grande.
Parallelamente, migliora la tua parte tecnica. Conoscere meccanica di base, setup dell'auto e telemetria ti rende più prezioso per un team. Se non sei già in contatto con ingegneri o meccanici, cerca stage o volontariato in corse regionali. Spesso le squadre cercano giovani talenti disposti a mettersi in gioco, anche alle spalle del paddock.
Infine, costruisci la tua rete. Partecipare a eventi, workshop, raduni di piloti ti mette in contatto con persone che possono aprirti porte. Presentati con un curriculum chiaro: risultati nel kart, ore di prova, corsi seguiti. Un profilo ben curato su social e forum di motorsport aumenta la tua visibilità.
In sintesi, il percorso dopo il kart non è una linea retta ma un incrocio di scelte: monoposto, GT, endurance o rally. Scegliere quello che ti appassiona, formarti con corsi specifici, acquisire competenze tecniche e fare networking sono i passaggi concreti per trasformare la tua passione in una carriera nel motorsport.
Il karting è un buon punto di partenza per chi desidera iniziare una carriera nel motorsport. Per fare un passo avanti nella propria carriera, è importante avere una buona conoscenza di meccanica e di abilità di guida. Dopo il karting, una buona opzione è partecipare a gare automobilistiche come rally, gare di circuito e gare di resistenza. Un altro modo per progredire è partecipare a corsi di guida ed essere parte di un team automobilistico. Infine, è importante costruire relazioni professionali e sfruttare le opportunità di volontariato per consentire di ottenere una posizione di lavoro nel motorsport.
Continua a leggere