Apostolos Tsitsipas: chi è, carriera e curiosità

Se il nome Tsitsipas ti suona, probabilmente hai sentito parlare di Stefanos, il campione greco. Ma c’è anche Apostolos, il fratellino meno noto ma con una storia interessante. In questo articolo trovi tutti i dettagli sulla sua vita, i suoi risultati e qualche aneddoto che forse non conosci.

Primi passi e background familiare

Apostolos è nato il 3 aprile 2005 a Atene, nella stessa famiglia di Stefanos. Fin da piccolo ha avuto il tennis nella vita di tutti i giorni: il papà, Apostolos Sr., è stato il primo allenatore e ha portato i due figli sui campi ogni volta che ne aveva l’opportunità. A differenza del fratello maggiore, che ha iniziato a competere a livello internazionale già a 15 anni, Apostolos ha preferito un percorso più tranquillo, concentrandosi prima sulla scuola.

Quando ha compiuto 13 anni ha iniziato a partecipare a tornei junior in Grecia, vincendo rapidamente i primi titoli nazionali. Il suo stile è più difensivo, con colpi lunghi e una buona capacità di leggere le traiettorie avversarie. Queste caratteristiche lo hanno reso un giocatore apprezzato nei circuiti junior europei.

Passaggio al circuito ATP e risultati chiave

Nel 2022 Apostolos ha fatto il salto al circuito professionistico, inserendosi nei Futures e nei Challenger. Il suo debutto è avvenuto a Istanbul, dove ha superato il turno di qualificazione ma ha perso al primo turno del main draw. Nonostante la sconfitta, ha mostrato una tenuta fisica impressionante per la sua età.

Il vero punto di svolta è arrivato a Napoli nel 2023, dove ha raggiunto i quarti di finale di un Challenger, battendo due giocatori più esperti. Questo risultato gli ha garantito i primi 500 punti ATP, spostandolo alla posizione 478 del ranking mondiale. Da allora ha continuato a partecipare a tornei in Spagna e Francia, raccogliendo altri 150 punti nei mesi successivi.

Oggi, a 19 anni, Apostolos si trova nella top 600 ATP, un risultato notevole per chi sta ancora terminando gli studi. Il suo obiettivo a breve termine è entrare nei Top 500 e, nei prossimi due anni, cercare di qualificarsi per un Grand Slam in qualificazione.

Al di fuori del campo, Apostolos è un tipo semplice: ama la musica elettronica, suona la chitarra e spesso partecipa a iniziative benefiche organizzate dalla fondazione della famiglia Tsitsipas. La sua presenza sui social è limitata, ma quando pubblica riesce a coinvolgere molti fan che apprezzano la sua genuinità.

In sintesi, Apostolos Tsitsipas è un giovane talento che sta costruendo la sua strada nel mondo del tennis. Anche se vive all’ombra del fratello più famoso, sta dimostrando che ha le proprie capacità e ambizioni. Segui i suoi progressi: solo il tempo dirà se riuscirà a scalare le classifiche come ha già iniziato a fare.

Stefanos Tsitsipas: Scoppio di Rabbia al Roland Garros 2024 contro il Padre-Allenatore
mag 31, 2024

Stefanos Tsitsipas: Scoppio di Rabbia al Roland Garros 2024 contro il Padre-Allenatore

Alessio Barbagallo
di Alessio Barbagallo

Stefanos Tsitsipas, durante il Roland Garros 2024, è stato ripreso mentre urlava contro suo padre e coach, Apostolos Tsitsipas. L'episodio, avvenuto durante una partita, ha acceso un dibattito sulle pressioni emotive e le dinamiche familiari nello sport professionistico. Il torneo è trasmesso su Eurosport 1 e 2, e sulla piattaforma Discovery+.

Continua a leggere