Se sei appassionato di motorsport, avrai già sentito parlare del dogleg. Si tratta di una curva particolare, a forma di "Z" o di “S” rialzata, che rompe la linearità di un tracciato. Non è solo una deviazione estetica: influisce su velocità, sorpassi e strategia di gara. In questo articolo scopriamo cosa è, dove trovarlo e come girarlo al meglio.
Un dogleg è una piega che devia l'andatura del circuito senza tornare nella direzione opposta. Di solito viene inserito per adattare il tracciato a un'area limitata o per creare un punto di svolta tattico. Per i piloti è una sfida perché bisogna trovare l'equilibrio tra frenata e accelerazione, mantenendo la traiettoria più pulita possibile.
La chiave è una frenata progressiva. Inizia a decelerare prima del punto di ingresso, scegliendo un punto di frenata dove le ruote posteriori non perdono aderenza. Punta al punto d'apice più interno della prima deviata, poi al contro-punto della seconda. Dopo il secondo cambio di direzione, riapri il gas dolcemente per non far slittare l'auto.
Un altro trucco è usare il cambio marcia. In un dogleg stretto, passare a una marcia più bassa permette di controllare meglio la trazione. Invece, su dogleg più ampi, potresti rimanere in terza o quarta marcia per guadagnare velocità subito dopo la curva.
Non dimenticare l'angolo di ingresso. Se arrivi troppo aperto, rischi di dover sterzare bruscamente e perdere tempo. Se entri troppo chiuso, potresti strafare e tagliare la linea ideale. Prova a fare qualche giro in pista di prova per memorizzare il punto di frenata perfetto.
Molti circuiti famosi hanno dogleg memorabili: il “Dogleg” di Brands Hatch, quello di Spa‑Francorchamps nella chicane Eau Rouge, o il dogleg di Silverstone su straig. Guardare video di questi tracciati ti aiuta a visualizzare la traiettoria corretta e a capire come i professionisti affrontano la curva.
Infine, il setup della macchina gioca un ruolo fondamentale. Una sospensione rigida sulla parte anteriore favorisce la risposta di sterzo, mentre una taratura più morbida nella parte posteriore aiuta a controllare la deriva. Regola anche l'angolo di camber per mantenere la massima aderenza durante il cambio di direzione.
Con questi consigli sarai in grado di trasformare il dogleg da ostacolo a opportunità di sorpasso. Prova in pista, sperimenta le tue linee e scopri quale approccio ti rende più veloce. Buona guida!
1. Un dogleg è una curva nella strada o nella pista di gara che prevede un cambio di direzione graduale. 2. Una chicane è una curva nella strada o nella pista di gara che prevede un cambio di direzione più drastico. 3. I dogleg possono essere più lunghi e più larghi di una chicane. 4. La chicane è più adatta alle curve più strette poiché è più facile da percorrere con una velocità più elevata. 5. La scelta tra un dogleg e una chicane dipende dalle condizioni della strada o della pista di gara.
Continua a leggere