Gara: tutto quello che devi sapere per vivere al meglio le corse

Se sei qui è perché ami la velocità, il rombo dei motori e l’adrenalina di una buona gara. Che tu segua le corse in TV, su internet o che frequenti i circuiti, troviamo insieme i punti chiave per capire, seguire e, se vuoi, partecipare.

Tipi di gara più popolari

Nel mondo dei motori le gare si dividono in varie categorie. Le più comuni sono le gara di circuito, dove auto o moto corrono su un tracciato chiuso per un certo numero di giri; le rally, che si svolgono su strade pubbliche chiuse al traffico e combinano tratti di asfalto e sterrato; le street race, corse illegali o organizzate su vie cittadine; le gare di resistenza, come le 24 ore di Le Mans, dove la durata è la vera sfida; infine le formula, ad esempio la Formula 1, che rappresentano il top della tecnologia e della velocità.

Ogni tipologia ha le sue regole, i suoi fan e le proprie tattiche. Conoscere le differenze ti aiuta a capire perché un pilota eccelle in una disciplina ma non in un’altra.

Come seguire e partecipare alle gare

Segui le gare in TV con i canali sportivi tradizionali o usa le piattaforme streaming che trasmettono in diretta i principali eventi. Se preferisci l’esperienza dal vivo, controlla il calendario dei circuiti italiani: spesso offrono giornate dedicate ai fan, con accessi a tribune, paddock e zone meet‑and‑greet.

Vuoi andare oltre e provare a gareggiare? Inizia con il karting: è il trampolino di lancio per chiunque voglia capire le basi della guida ad alta velocità. Molti circuiti offrono sessioni “open day” dove puoi noleggiare un kart e provare sul serio.

Se ti interessa il rally, cerca club locali che organizzano prove su strade chiuse. Partecipare a queste sessioni ti darà la sensazione di una gara vera senza dover affrontare i costi di una squadra professionale.

Infine, tieni d’occhio i forum e i gruppi social dedicati al motorsport. Qui i fan condividono consigli su come ottenere biglietti scontati, dove trovare i migliori punti di osservazione e quali gadget comprare per vivere l’esperienza al massimo.

Con queste informazioni sei pronto a immergerti nel mondo delle gare, sia come spettatore che come futuro pilota amatoriale. Accendi il motore, scegli la disciplina che ti ispira di più e goditi lo spettacolo!

Perché Le Mans è una gara di 24 ore? Perché è così lunga?
lug 28, 2023

Perché Le Mans è una gara di 24 ore? Perché è così lunga?

Alessio Barbagallo
di Alessio Barbagallo

"Ciao amici, oggi mi chiedete perché Le Mans è una corsa di 24 ore e perché è così lunga? Bene, la risposta è semplice: è una sfida estrema! È come quando tu vuoi fare maratona di Netflix ma invece di popcorn, hai un'automobile da corsa! I piloti devono dimostrare resistenza, abilità e velocità per oltre un giorno intero. È un po' come il nostro tentativo di restare svegli tutta la notte per vedere la finale della Champions League, solo che invece del divano, hanno un'auto da corsa!"

Continua a leggere