Le Mans: tutto quello che devi sapere sulla 24 Ore più leggendaria

Se sei appassionato di velocità, probabilmente hai già sentito parlare della 24 Ore di Le Mans. È più di una gara: è un rituale, una prova di resistenza per piloti, macchine e fan. In questa guida trovi le informazioni pratiche e curiosità che ti aiuteranno a capire perché l'evento è così unico.

La storia in pochi minuti

La prima edizione risale al 1923, quando pochi corse con auto di serie sfidavano la notte su una pista di Le Mans, in Francia. Nel corso dei decenni la gara è cresciuta, passando dal semplice test di affidabilità a una competizione globale con categorie protette, LMP1, LMP2 e GT. Oggi il podio è dominato da marchi come Porsche, Ferrari e Toyota, ma anche team più piccoli hanno l'opportunità di sfidare i giganti.

Un fatto curioso: la gara è famosa per le sue “cattive notti”. La pioggia, il fumo dei freni e le luci dei veicoli che corrono per ore rendono l'atmosfera quasi surreale. Molti piloti raccontano che la notte è il momento più intenso, quando la concentrazione è messa alla prova.

Come organizzare la tua visita

Vuoi vedere la gara dal vivo? Prima di tutto, acquista il biglietto con anticipo: i posti migliori si esauriscono in pochi giorni. Puoi scegliere tra tribune, gradini e zone VIP, a seconda del budget e di quanto vuoi avvicinarti al circuito. Ricorda che il clima di Le Mans può variare, quindi porta vestiti a strati e una giacca impermeabile.

Il circuito di Circuit de la Sarthe è lungo quasi 14 km e combina tratti di pista permanente con strade pubbliche chiuse per la corsa. Se sei al volante di un'auto sportiva, il circuito offre anche esperienze di guida per i fan, ma prenota con largo anticipo.

Per spostarti in zona, il treno è la soluzione più comoda: la stazione Le Mans è a pochi minuti dal tracciato. In alternativa, ci sono navette dedicate che partono da Bordeaux e dal centro città. Non dimenticare di assaggiare la cucina locale: la “rillettes de porc” è un must per chi vuole gustare i sapori della zona.

Infine, se non riesci a partecipare di persona, segui la diretta streaming sui canali sportivi o sui servizi online. Molti fan organizzano watch‑party in bar o case, creando un’atmosfera quasi come se fossero in pista.

Che tu sia un veterano delle 24 Ore o un neofita, la magia di Le Mans è fatta di velocità, strategia e passione. Preparati, scegli il tuo posto, e lasciati coinvolgere da una delle corse più emozionanti al mondo.

Perché Le Mans è una gara di 24 ore? Perché è così lunga?
lug 28, 2023

Perché Le Mans è una gara di 24 ore? Perché è così lunga?

Alessio Barbagallo
di Alessio Barbagallo

"Ciao amici, oggi mi chiedete perché Le Mans è una corsa di 24 ore e perché è così lunga? Bene, la risposta è semplice: è una sfida estrema! È come quando tu vuoi fare maratona di Netflix ma invece di popcorn, hai un'automobile da corsa! I piloti devono dimostrare resistenza, abilità e velocità per oltre un giorno intero. È un po' come il nostro tentativo di restare svegli tutta la notte per vedere la finale della Champions League, solo che invece del divano, hanno un'auto da corsa!"

Continua a leggere