Reggia di Caserta: tutto quello che ti serve per una visita perfetta

Se sei a Caserta o hai in agenda una gita nella Campania, la Reggia è uno stop obbligato. Non serve essere esperti di storia per apprezzarla: basta arrivare con curiosità e un po' di organizzazione.

Qui trovi le informazioni più utili: giorni e orari di apertura, prezzi dei biglietti, come muoversi dentro e fuori, e qualche dritta per evitare le ore più affollate.

Storia e curiosità della Reggia

Costruita dal re Carlo VII nel 1752, la Reggia di Caserta è stata pensata come la "Versailles del Sud". L’architetto Luigi Vanvitelli ha curato ogni dettaglio, dai giardini all’imponente scalinata d’onore.

Una delle curiosità più amate è la doppia lanterna nella grande sala del trono: serve a far entrare più luce, ma anche a creare giochi di ombre spettacolari.

Il giardino si estende per oltre 120 ettari, con fontane, cascate e una serie di viali che si collegano al Palazzo Reale di Napoli.

Durante le visite guidate scoprirai aneddoti su feste sontuose, balli di corte e persino una leggenda su un fantasma che vaga nei corridoi di notte. Non serve credere a tutto, ma rende l’esperienza più divertente.

Come organizzare la visita

Orari: la Reggia è aperta da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30). Il lunedì è chiusa, tranne nei periodi di eventi speciali.

Biglietti: il prezzo intero è di 12 €, ma per studenti, over‑65 e gruppi di più di 10 persone ci sono sconti. Se vuoi vedere anche i giardini, aggiungi 5 €.

Acquista prima online per saltare la fila. Il sito ufficiale permette di scegliere l’orario preciso, così eviti le ore di punta, di solito intorno a mezzogiorno.

Come arrivare: dalla stazione centrale di Caserta la fermata dell’autobus “Reggia” è a 5 minuti a piedi. In auto, l’area parcheggio è a pochi metri dall’ingresso principale; è a pagamento, ma il costo è ragionevole.

Consiglio pratico: porta con te un paio di scarpe comode. Ci sono molte scale, ma anche percorsi piattaforme per chi ha difficoltà a camminare.

Se vuoi un’esperienza più ricca, partecipa a una visita guidata tematica. Molte guide raccontano la vita di corte, l’arte dei giardini o la guerra dei Borbone. Le visite durano circa 90 minuti, ma puoi anche fare un tour autoguidato con l’app scaricabile sul tuo smartphone.

Infine, non dimenticare la caffetteria del palazzo. Dopo aver ammirato gli appartamenti reali, una pausa con un caffè e un cornetto è il modo migliore per chiudere la giornata.

Con queste info sei pronto a goderti la Reggia di Caserta senza stress. Buona visita!

Ligabue, bagno di folla alla Reggia di Caserta: 36 mila per 'La notte di Certe Notti'
set 7, 2025

Ligabue, bagno di folla alla Reggia di Caserta: 36 mila per 'La notte di Certe Notti'

Alessio Barbagallo
di Alessio Barbagallo

Alla Reggia di Caserta, Ligabue raduna quasi 36 mila persone per un sold out travolgente del tour 'La notte di Certe Notti'. In scaletta i classici e i brani recenti, con la band storica al completo. Il live è andato in onda su RTL 102.5 e Radiofreccia, anche in streaming. Ora lo sguardo è sull’Europa nel maggio 2026 e sul 35° anniversario a San Siro il 20 giugno 2026.

Continua a leggere